Cosa facciamo
Le attività di ricerca e sperimentazione
Il nucleo centrale dell’azione della Fondazione è la ricerca scientifica di rilevante interesse sociale, quella che, in modo diretto e indiretto, ha ricadute nei servizi alle persone, nelle soluzioni di welfare, nello sviluppo professionale, nella qualificazione etica del lavoro con le persone, nella umanizzazione dei servizi.

Le attività della Fondazione
In coerenza con gli scopi statutari la Fondazione svolge attività di:
- elaborazione, promozione e diffusione di politiche sociali fondate sui valori del bene comune, della solidarietà, della pari dignità e dell’interesse della persona;
- studio e ricerca in materia di sicurezza sociale ai fini dell’innovazione e del miglioramento dei servizi e degli interventi sociali, sociosanitari, sanitari, educativi, nonché in materia di progettazione e organizzazione dei servizi e loro valutazione in termini di efficienza, efficacia, impatto sociale;
- sviluppo e qualificazione di una cultura scientifica e professionale sui servizi e sistemi di welfare attenta alla dimensione etica e valoriale.
Altre attività
Altre attività:
- laboratori di innovazione sociale
- pratiche di welfare generativo
- valutazione di impatto
- formazione e sviluppo professionale
- seminari di studio, ricerca e approfondimento
- progetti e collaborazioni internazionali
- divulgazione scientifica: libri, riviste e proposte culturali
- centro documentazione sulle politiche sociali
- spazio di idee in Trentino (Val di Non)
LE AREE DI STUDIO, RICERCA E SPERIMENTAZIONE
- misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito
- misure economiche per favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio di persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana
- interventi di sostegno per i minori in situazioni di disagio tramite il sostegno al nucleo familiare di origine e l’inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare
- misure per il sostegno delle responsabilità familiari, per favorire l’armonizzazione del tempo di lavoro e di cura familiare
- misure di sostegno alle donne in difficoltà
- interventi per la piena integrazione delle persone disabili ai sensi della legge n. 104/92
- interventi per le persone anziane e disabili per favorire la permanenza a domicilio, per l’inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare
- prestazioni integrate di tipo socio-educativo per contrastare dipendenze da droghe, alcol e farmaci, favorendo interventi di natura preventiva, di recupero e reinserimento sociale
- informazione e consulenza alle persone e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi e per promuovere iniziative di auto-aiuto
Altre realtà presenti
Presso la Fondazione hanno sede:
- L’Associazione internazionale di ricerca sulla valutazione di esito (iaOBERfcs): promuove la cultura della valutazione, la ricerca transnazionale, il confronto tra teorie, metodi e tecniche di valutazione con seminari, conferenze internazionali, pubblicazioni, divulgazione scientifica.
- Il Centro di documentazione sulle politiche sociali: con accesso a oltre 25.000 record bibliografici comprendenti volumi, riviste, articoli, documenti, altra documentazione.
- La Biblioteca storica della Scuola di Servizio sociale di Padova: documenta l’attività didattica, le attività di tirocinio, le relazioni degli studenti, i sussidi didattici, le collaborazioni con servizi pubblici e aziende private, le tesi di diploma, le collaborazioni con le altre Scuole in Italia.
- Il Centro di analisi delle politiche sociali per la tutela dei soggetti deboli: cura i rapporti sull’esclusione sociale e la lotta alla povertà. Le edizioni dal 1997 al 2004 sono state pubblicate da Feltrinelli (Milano), le edizioni dal 2006 da Il Mulino (Bologna).
- L’Associazione Scientifica per la Promozione dell’Invecchiamento Attivo e le Cure Integrate (Piaci): nata dalla collaborazione con l’Ordine nazionale degli assistenti sociali, il Gruppo di Ricerca Geriatrica (Grg), promuove l’attenzione alle persone anziane, valorizzando le loro capacità. Favorisce la collaborazione tra culture professionali e l’innovazione nei servizi con seminari, convegni, ricerche, sperimentazioni.
