Skip to content Skip to footer

Contro o dentro? Innovazioni possibili dai laboratori di cittadinanza responsabile

16.0018.00

Conflitti, paure, diffidenze sono ingredienti esplosivi, presenti in molte situazioni di conflitto sociale «contro i diversi». Lo sviluppo urbano ci affida alle ragioni della diversità, della globalizzazione, delle integrazioni tra culture. Lo sanno soprattutto i giovani che cercano il proprio futuro lavorativo e sociale lontano da casa. Lo sanno anche molte persone e famiglie che lasciano il proprio paese per cercare fortuna nel nostro. La difesa dei diritti dei residenti è centrale nel federalismo, dove il bisogno dei diversi è accettato ma solo per mandare avanti le attività produttive, per prendersi cura degli anziani non autosufficienti, per salvaguardare servizi essenziali (soprattutto scuole) altrimenti chiusi senza nuovi nati.
I laboratori di cittadinanza sono situazioni al limite della normalità, della coesistenza, della legalità, per cercare, per sperimentare nuovi modi di essere società. Dobbiamo molto a questa possibilità, che può trasformare i conflitti in coesistenza, dando la possibilità ai territori di vivere «dentro i problemi», per poterli risolvere.
La Fondazione Casa della Carità di Milano e la Fondazione «Emanuela Zancan» di Padova hanno dedicato tre anni di riflessione a queste questioni, approfondendole, confrontando le esperienze, riconoscendo le potenzialità originali dei laboratori di cittadinanza.
In questo volume sono presenti alcuni risultati della ricerca, insieme con esperienze e innovazioni possibili, «dentro i problemi» per uscirne con soluzioni affidabili. Abbiamo bisogno di investire in una nuova socialità, governando le diversità, moltiplicando il loro rendimento sociale, economico e culturale a vantaggio di tutti.

Presentazione

Introduzione (Virginio Colmegna, Augusto Palmonari, Tiziano Vecchiato)

Parte prima – La diversità è un problema?

Spinte alla globalizzazione e rivendicazioni localistiche: i molti volti della diversità (Giuseppe Benvegnù-Pasini)
1. Premessa; 2. Diversità nell’affrontare le emergenze economiche; 3. Diversità etniche e razziali; 4. Diversità e conflitti nell’ambito religioso; 5. Diversità e conflitti in ambito welfare; 6. Gestione dei conflitti nella prospettiva della solidarietà?

La percezione del «diverso», tra sentimenti di insicurezza e ricerca di accettazione (Virginio Colmegna)
1. Immigrazione, clandestinità e paura; 2. Paure e domanda di sicurezza; 3. Risposte possibili

Vivere tra diversi: un problema di radici  (Tiziano Vecchiato)
1. Di chi sei?; 2. Vivere tra diversi, non immigrati; 3. Sicurezza e mantenimento delle radici; 4. I sistemi di welfare non sono immuni da questi problemi

Cittadinanze: moltiplicate, confuse, impedite, sognate (Elena Schnabl)
1. La «cittadinanza» nella tradizione e nei cambiamenti; 2. Il lavoro è un diritto civile e tramite di diritti sociali: affermazioni divenute problematiche; 3. Altri elementi critici in principi e proposte sulla cittadinanza; 4. Tensioni sociali modificate, conflitti latenti e bisogni scoperti; 5. Situazioni di precarietà nei diritti di cittadinanza e capacità di partecipazione; 6. Conclusione

Domare la pantera: mutamenti sociali e formazione dell’identità (Augusto Palmonari)
1. Osservazioni che implicano segnali di mutamento; 2. Immigrazione causa della insicurezza collettiva?; 3. La superficialità dei «progressisti»; 4. Stato garante dei diritti di tutti o Stato disciplinare?; 5. Rafforzare l’identità sociale di ciascuno per superare l’eterofobia

Cittadinanza attiva e conflittualità sociale nell’Italia d’inizio millennio (Alessandro Sicora)
1. Conflittualità più diffusa oggi in Italia?; 2. «Cittadinanza extra» per l’inclusione e la coesione sociale; 3. Quanto possiamo imparare dal passato?

Accedere al nuovo per comprendere il diverso (Mary Rimola)
1. Il rapporto con «il diverso» e la nostalgia del passato; 2. La fatica a confrontarsi con il nuovo/altro; 3. Creare condizioni di accesso alle risorse immateriali

L’immigrazione nella complessa situazione italiana: positività, opportunità e difficoltà (Livio Frattin)
1. Alcune pennellate sul contesto italiano; 2. L’immigrazione nella situazione italiana; 3. Forme possibili di integrazione e di inclusione degli immigrati

Sicurezza e diritti umani: un binomio possibile? (Davide Bilardi)
1. Diritti umani e globalizzazione; 2. Sicurezza e cittadinanza globale: il concetto di human security; 3. Diritti globali e garanzie locali

Parte seconda – Risposte dai laboratori di cittadinanza

Dai diritti alle tutele ai patti di cittadinanza  (Virginio Colmegna)
1. Crisi di identità; 2. Individualismo proprietario; 3. Partecipazione progettuale; 4. Valore etico e sociale della fraternità; 5. La Casa della Carità; 6. Cittadinanza e partecipazione per le persone immigrate; 7. Costruzione di reti e partecipazione; 8. Note conclusive

Verso nuovi modi di essere società (Tiziano Vecchiato)
1. La difficile composizione delle diversità; 2. Diversità e federalismo; 3. Diritti differenziati; 4. Rischi da evitare e potenzialità; 5. Partecipare, condividere, occupare spazi sociali; 6. I Lea come diritti e condizioni necessarie

Urbanistica inclusiva (Gabriele Righetto)
1. Spazi inclusivi e modalità disgiuntive; 2. I ghetti inversi; 3. La presenza randomizzata dei non-nativi; 4. Scelte coraggiose e problematiche; 5. Trovare strategie per gestire le soglie di inclusione;
6. Urbanistiche di rione; 7. Urbanistica per i luoghi simbolici 8. Considerazioni aggiuntive e inattuali

Seconde generazioni tra chiusure e processi di inclusione (Alessandra De Bernardis)
1. Una sfida per la coesione sociale?; 2. Famiglie immigrate e seconde generazioni; 3. Alcuni spunti di riflessione

Cercare insieme soluzioni ai conflitti sociali (Angelo Lippi)
1. Parole chiave; 2. Leggi possibili, esperienze praticabili; 3. Conclusione

Costruire nell’ascolto reti di reciprocità (Maria Grazia Guida)
1. L’esperienza della Casa della Carità; 2. Costruire comunità locale: i dati; 3. Una rete nella quotidianità: tracce di riflessione; 4. Considerazioni finali

Amo la mia città: momenti di incontro verso la città che vorremmo (Mario Giostra)
1. Il paradigma della fraternità; 2. Gli aspetti salienti dell’agire agapico; 3. Amo la mia città; 4. Conclusione

Bibliografia

SKU: N/A Category: Product ID: 5599

Description

Editore: Fondazione Zancan
Autore: V. Colmegna, A. Palmonari, T. Vecchiato, a cura di
Collana: Ricerche e documentazioni sui servizi alla persona
Anno di pubblicazione: 2010
Codice ISBN: 978-88-88843-38-4
Numero di pagine: 160